K2: La cima más ansiada del alpinismo

 

K2: La vetta più ambita dell'alpinismo

K2: La vetta più ambita dell'alpinismo

Sai qual è la vetta più desiderata da tutti gli amanti della montagna? Lo trovi tra il Pakistan e la zona cinese del Kashmir, ed è né più né meno che il K2. K2 con coordinate sommitali 35° 52' 52.86'' N, 76° 30' 48.43'' ECoord.: 35° 52' 52.86'' N, 76° 30' 48.43'' E, e con un'altezza massima a 8.611 metri è una delle montagne più importanti del mondo, superata solo dall'Everest. All'interno dei 14 Ottomila (se vuoi sapere quali sono i 14 "ottomila" del pianeta, clicca qui) è senza dubbio la vetta più ambita e difficile di tutte.

Nello specifico, questa montagna si trova in una delle parti della catena montuosa del Karakoram, un'area che, come abbiamo accennato, fa parte del confine tra Pakistan e Cina, precisamente nella zona di Chachemir, un'area in evidente contesa e conflitto sulla loro appartenenza territoriale.

Questa montagna, il cui percorso abituale di salita è sulla cresta sud-est, precisamente nella zona pakistana dell'Abruzzo, fu censita nel 1856 da una squadra di geometri capeggiata da un britannico, ma fu solo nel 1902 che può essere ha detto che per la prima volta è stato fatto un tentativo serio di salire in vetta, poiché in precedenza erano stati fatti tentativi di pseudo-ascesa che si sono conclusi con un fallimento.

In realtà anche questo tentativo di incoronare la cima nel 1902 finì con un fallimento dopo ripetuti tentativi falliti di attaccare la cima. Fallimento che subì anche il Duca d'Abruzzo nel 1909 nel tentativo di salire in vetta al K2, e fallimenti che si susseguirono ancora e ancora per chi tentò di raggiungere uno dei tetti del mondo.

Era il 1954, precisamente l'ultimo giorno di luglio, quando fu raggiunta per la prima volta la vetta del K2. Un'impresa del genere è stata compiuta da una squadra italiana guidata da Ardito Desio. Successivamente si dovette aspettare diversi anni, precisamente fino al 1973, per avere luogo la seconda ascesa alla vetta del K2.

Ripetute ascensioni alla vetta si succedono da quel lontano 1973, sono già state prodotte da tutti i suoi spigoli, e ci sono due ascensioni oltre le prime che forse meritano una rilevanza particolare: la prima femminile, che ha prodotto in 1986 della polacca Wanda Rutkiewicz, ed anche la salita effettuata dalla persona più anziana, nello specifico quell'impresa spetta a Carlos Soria che nel 2004 all'età di 65 anni raggiunse la vetta del K2.