Chi è Miguel Indurain?
Dopo aver vinto 5 Tour de France e aver alle spalle un'ammirevole carriera professionale lunga più di 20 anni, Miguel Induráin Larraya è riconosciuto in tutto il mondo come il miglior ciclista spagnolo di tutti i tempi e uno degli atleti più straordinari del Paese, grazie al suo esordio, alla sua determinazione e alla sua voglia di eccellere nello sport nel corso degli anni.
Perché Miguel Induráin è così famoso?
Il suo grande spirito competitivo e il suo zelo sportivo lo portarono a superare tutti gli ostacoli che si frapponevano sul suo cammino e a intraprendere una carriera che avrebbe lasciato un segno indelebile nel ciclismo spagnolo e nello sport mondiale. Oggi, all'età di 56 anni, la Cycling Hall of Fame (Hall of Fame del ciclismo) lo colloca al 5° posto tra i migliori ciclisti della storia, insieme a Eddy Merckx, Bernard Hinault, Jacques Anquetil e Fausto Coppi.
Da parte loro, i giudici specializzati del Tour de France stesso lo posizionano come l'ottavo migliore nella storia di questa competizione. Nel corso degli anni ha ricevuto anche numerosi premi per la sua carriera, tra cui il Premio Principe delle Asturie per lo sport. Un genio del ciclismo!
PRIMO INCONTRO CON IL CICLISMO
Miguel Indurain Larraya Nacque il 16 luglio 1964 a Villava (Navarra), a circa quattro chilometri da Pamplona. All'età di 10 anni ricevette in regalo la sua prima bicicletta, con la quale poteva percorrere facilmente 20 km fino ad Alzórriz (la città natale di sua madre). Un primo incontro con il ciclismo che lo avrebbe motivato a partecipare alle competizioni locali nella sua città natale meno di un anno dopo, anche se all'epoca i premi erano semplici come un panino e una bibita.
Sebbene abbia iniziato fin da bambino a praticare diverse discipline sportive, in giovane età ha scoperto la passione per ciclismo che lo avrebbe portato ad affiliarsi ufficialmente al Villavé Cycling Club nel 1976, nonostante in precedenza avesse già partecipato a delle gare con loro a titolo di prova. Nel 1978 riceve la sua prima tessera dalla Federazione Ciclistica Spagnola, adottando questa disciplina come stile di vita. Con questa squadra che ha ottenuto 20 vittorie prima di passare alla categoria giovanile; Questa abilità lo rese il giovane più promettente del ciclismo navarrese di quel periodo.
Nel 1984 vinse il campionato spagnolo dilettanti dopo aver firmato per la squadra Reynolds. Ciò lo catapultò nella sua carriera professionistica, ponendolo nel mirino dei professionisti del mondo del ciclismo.
CARRIERA PROFESSIONALE
Da quando Miguel Induráin Larraya va in bicicletta?
La sua vera carriera da professionista iniziò nel 1984, dopo aver firmato con l'allora "Reynolds", che in seguito divenne Banesto. Il suo primo debutto avvenne il 7 settembre di quell'anno, quando a quel tempo un tipico “tirocinante” come test per valutare la professionalità dei giovani ciclisti promettenti.Un anno dopo si distinse alla Vuelta de España, diventando il più giovane corridore a indossare la maglia gialla alla Vuelta, anche se in quell'occasione non vinse.
Nel 1989, Miguel Indurain Larraya Divenne il primo e unico ciclista spagnolo a vincere il Critérium International di quel periodo e la Parigi-Nizza (Parigi-Nizza), nota anche come Carrera del Sol. Fu con la Banesto, alla quale si unì definitivamente nel 1990 -dopo il cambio di struttura-, che Induráin Larraya iniziò a canalizzare i suoi più grandi successi e a distinguersi nel mondo del ciclismo.
Dal 1991 in poi ottenne numerose vittorie e premi in gare brevi, per poi vincere il suo primo Tour de France. Da allora e fino al 1996 si affermò con grande successo come uno dei migliori ciclisti spagnoli, guadagnandosi un posto tra i grandi concorrenti di questo sport con uno stile serio, concentrato, molto sicuro e praticamente impeccabile, anche se potente nelle prove a cronometro.
Miguel Indurain Larraya Sapeva come gestire ogni impresa in modo ingegnoso, professionale e molto talentuoso. Il suo record senza precedenti di 5 Tour de France consecutivi lo ha fatto distinguere in modo speciale dagli altri, entrando nella storia della competizione francese. Fu molto ammirato anche per il suo debutto da campione al Giro d'Italia, considerando quel quinquennio come uno dei ciclisti più invincibili del decennio. Infatti, una delle sue doti più caratteristiche era quella di distinguersi sempre nelle tappe a cronometro delle sue gare, dote che in molte occasioni lo rese meritevole delle sue vittorie.
Tuttavia, nel 1996 cominciò già a mostrare un po' meno interesse per la competizione. A quel punto cominciavano già a circolare voci secondo cui il ciclista si sarebbe ritirato dall'attività agonistica.
Finalmente, Miguel Indurain Larraya Annunciò ufficialmente il suo ritiro dal ciclismo nel gennaio 1997: “Oggi, 2 gennaio 1997, voglio annunciare pubblicamente il mio ritiro dal ciclismo.", ha detto 'Miguelón' - come lo chiamavano i suoi tifosi in Spagna - quando ha annunciato formalmente il suo ritiro dal ciclismo.
È degno di nota il suo eccellente trattamento della stampa ed è ammirato in tutto il ciclismo spagnolo e nella sua città natale di Villava, dove gli sono stati dedicati una piazza, un centro sportivo e una scultura.
Sebbene non abbia fatto molte apparizioni pubbliche dopo aver lasciato il ciclismo, ha partecipato a vari eventi sportivi ed è stato visto assistere a gare ciclistiche.
Una cosa interessante che probabilmente non sapevi su questo ciclista è che, a differenza di molti altri atleti, non ha una sua autobiografia. Tuttavia sono stati pubblicati alcuni libri che raccontano l'intera storia del suo viaggio. La risposta di Induráin alle autobiografie è stata la seguente: “Le hanno i grandi, quelli che non sono così grandi e i piccoli che vogliono sembrare grandi anche loro. No, non mi interessano queste cose. La gente sa già molto bene come sono stati il mio percorso professionale e la mia storia. E basta, non mi attira l'attenzione"
ALTRE COMPETIZIONI NELLA SUA CARRIERA
Cosa ha vinto Miguel Indurain Larraya?
Miguel Induráin Larraya ha vinto diverse corse a tappe della durata di una settimana e classiche di un giorno. Tra queste, le più notevoli sono la Volta a Catalunya del 1988, 1991 e 1992; Parigi-Nizza nel 1989 e nel 1990; la Classica di San Sebastian nel 1990; il Campionato spagnolo su strada nel 1992 e il Delfinato Libéré nel 1995 e 1996.
Ecco l'elenco completo delle competizioni a cui ha partecipato Miguel Indurain Larraya nel corso della sua carriera professionale:
- 1984
1 tappa del Tour de l'Avenir.
Trofeo Iberdrola (amatoriale)
- 1985
2 tappe del Tour del Futuro
- 1986
Tour del futuro (più 2 tappe)
- 1987
Tour delle Valli Minerarie (più 3 tappe)
Trofeo CF de Navarra
2 tappe della Settimana Catalana
Salita a Txitxarro (più 1 tappa)
- 1988
Giro della Catalogna (più 1 tappa)
1ª tappa del Giro della Cantabria
1ª tappa della Vuelta a Galicia
- 1989
Parigi-Nizza
Criterio internazionale (più 1 fase)
1 tappa del Tour de France
- 1990
Parigi-Nizza (più 1 tappa)
Classico di San Sebastian
1 tappa del Tour de France
3° nel campionato spagnolo su strada
- 1991
Tour de Vaucluse, (più 1 tappa)
2° alla Vuelta a España
2 tappe della bicicletta basca
Tour de France, (più 2 tappe)
Giro della Catalogna, (più 1 tappa)
3° nel Campionato Mondiale di Ciclismo su Strada
2° nella classifica FICP
- 1992
1a tappa del Giro di Romandia
Giro d'Italia (più 2 tappe)
Campionato spagnolo su strada
Tour de France (più 3 tappe)
1ª tappa del Trofeo Castilla y León
Tour della Catalogna
Circuito di Aulne
Classifica FICP
- 1993
Giro d'Italia (più 2 tappe)
2 tappe del Tour delle Valli Minerarie
Tour de France (più 2 tappe)
2° nel Campionato Mondiale di Ciclismo su Strada
2° nel campionato spagnolo su strada
Trofeo Castilla y León (più 1 tappa)
Classico dei porti.
Classifica UCI
- 1994
1ª tappa del Giro della Comunità Valenciana
Tour de l'Oise (più 1 tappa)
3° al Giro d'Italia
Tour de France (più 1 tappa)
1ª tappa del Trofeo Castilla y León
Record dell'ora: 53.040 km
Record spagnolo 5 km — 5 min 43.947 s
Record spagnolo 10 km — 11 min 20.097 s
Record spagnolo 20 km — 22 min 38.510 s
2° nella classifica UCI
- 1995
1a tappa del Giro d'Aragona
1a tappa del Giro delle Valli Minerarie
Giro della Rioja, (1 tappa)
2 tappe) della Vuelta a Asturias
Midi gratuito
Delfinato Liberato (1 tappa)
Tour de France (2 tappe)
2° nel Campionato del Mondo su strada
Campionato mondiale a cronometro
Giro della Galizia (1 tappa)
3° nella classifica UCI
- 1996
Giro dell'Alentejo (2 tappe)
Giro delle Asturie (1 tappa)
Bicicletta basca (1 tappa)
Delfinato Liberato (2 tappe)
Medaglia d'oro ai Campionati olimpici a cronometro.
PREMI E PREMI DI MIGUEN INDURÁIN LARRAYA
Quali premi ha ricevuto Miguel Induráin Larraya?
Miguel Induráin Larraya è stato insignito dei seguenti premi per i suoi successi e la sua eredità:
- 1992
Bici d'oro
Premio Principe delle Asturie
- 1993
Miglior atleta spagnolo del XX secolo (El Mundo Deportivo)
- 1995
Ordine Olimpico d'Argento del CIO
- 1997
Medaglia d'oro e di diamante della Federazione Ciclistica Spagnola Reale
Ordine Olimpico del Comitato Olimpico Spagnolo
Medaglia d'oro al merito sportivo della Navarra
Marchio leggendario 1
- 2002
Premio Universale Spagnolo
Miguel Induráin è senza dubbio uno dei più grandi ciclisti della storia e uno dei più grandi dello sport spagnolo. Ancora oggi è impegnato in dibattiti sportivi e sostiene fondazioni, quindi non è completamente escluso dallo sport nonostante sia in pensione.
È sempre stato riconosciuto come un vero campione del ciclismo. Ancora oggi è ammirato per la sua dedizione e le sue abilità nello sport e per aver tenuto alto il nome della Spagna nel ciclismo mondiale.