¿Cómo puede la mente aumentar el riesgo de lesiones?

 

Come può la mente aumentare il rischio di lesioni?

“Ciò che fa soffrire gli uomini non sono gli eventi, ma la loro valutazione di essi” Epitteto (55 – 135).

Mente lesiones deportivas

È opportuno iniziare con questa grande riflessione del filosofo greco Epitteto, dove descrive l'importanza di fare una corretta valutazione e accettazione della situazione. A volte tendiamo a sopravvalutare negativamente una situazione, trasformando un problema molto semplice e breve in uno molto noioso, complicato e complesso, che ci danneggia e influenza negativamente la nostra salute mentale e fisica. La cosa principale è non attribuire più rilevanza di quanta ne abbia a una situazione specifica. Fatta questa piccola riflessione, aggiungo quest'altra frase del filosofo.

L'uomo non si preoccupa tanto dei problemi reali quanto delle sue ansie immaginarie riguardo ai suoi problemi reali”.

Ciò che in sostanza significa che non è tanto il problema o la situazione, ma la rappresentazione mentale che ne facciamo, che genera ansia.

Basato sul fatto che gli infortuni sportivi sono normali e appariranno sì o sì nella vita di qualsiasi persona che pratica sport o attività fisica regolarmente. Tutti gli atleti sono esposti ad essi e siamo soggetti a infortuni nel corso della nostra vita sportiva, tuttavia esistono una serie di fattori che favoriscono la probabilità di subire un infortunio. Conoscendo e cercando di controllare questi fattori possiamo prevenire alcuni infortuni, ridurne la gravità, diminuire i tempi di recupero, potenziare il programma riabilitativo e favorire il ritorno agli allenamenti e alle gare. In questo caso parleremo di uno dei fattori più importanti durante tutto il processo di infortunio, lo stress.

Deporte Lesiones Mente

Non ci stupiamo più di accendere la televisione, la radio o aprire un giornale e ritrovarci con la parola stress, stress post-vacanze, stress lavorativo, stress post parto, stress sportivo e una lunga eccetera. Ci siamo abituati a sentire questo termine e addirittura a introdurlo nel nostro vocabolario quotidiano.

Sappiamo davvero cos'è lo stress e come ci influenza?

Lazarus (1984) definisce lo stress come “una particolare relazione tra la persona e l'ambiente che viene valutata come opprimente o come qualcosa che supera le sue risorse e mette in pericolo il benessere”. In altre parole, è una valutazione soggettiva, dove le esigenze dell'ambiente superano le risorse a mia disposizione, quindi la situazione sfugge al mio controllo. Per comprendere la gravità e il grande impatto che lo stress ha sulla società, presenterò i dati ottenuti nel 2018 dal Collegio Ufficiale degli Psicologi (COP). Hanno condotto uno studio su persone di età compresa tra 18 e 64 anni e hanno concluso che nove persone su dieci (96%) confermano di aver sentito stress durante l'ultimo anno e quattro su dieci lo hanno anche sofferto in modo continuativo (42,1%). . Ciò significherebbe confermare che circa 12 milioni e mezzo di spagnoli soffrono di stress ogni anno e costituiscono quindi un problema nella società odierna.

Estrés deporte lesiones

Qual ​​è l'impatto dello stress sugli infortuni sportivi?

La presenza di stress in un individuo aumenta la vulnerabilità agli infortuni per diversi motivi:

  • Lo stress produce iperattivazione muscolare favorendo la comparsa di stanchezza e esaurimento fisico. Il che, a sua volta, può portare ad un uso improprio e alla coordinazione motoria, a distrazioni dell’attenzione e a problemi di flessibilità. Tutto ciò compromette l’efficienza e la qualità dei movimenti, aumentando il rischio di subire infortuni.
  • Lo stress indebolisce il sistema immunitario dell'atleta, il che ci rende meno preparati e più sensibili a possibili infortuni.
  • Nello sport ci troviamo in molte situazioni che aumentano il nostro livello di stress, ad esempio un atleta che deve superare un punteggio per poter partecipare ad una specifica competizione. Ci sono anche situazioni personali che aumentano il nostro stress e influiscono sulle nostre prestazioni sportive, ad esempio un atleta che, prima di un allenamento o di una gara, litiga con il proprio partner. Tutte queste situazioni possono aumentare il nostro livello di attivazione. Un atleta che non raggiunge lo stato di allerta ottimale o necessario subisce molte implicazioni nella sua elaborazione attenzionale (disperdendola). Questi deficit di attenzione possono causare distrazioni, inducendoli a non concentrarsi su aspetti rilevanti, ignorando informazioni importanti, commettendo errori nell'esecuzione dell'attività e prendendo decisioni rapide ed errate. Tutto ciò aumenta la probabilità di subire un infortunio.
  • Secondo la linea delineata al punto precedente, lo stress può anche causare il contrario, un livello di attivazione molto basso. COME? Livelli elevati di stress possono favorire un esaurimento psicologico e quindi anche fisico, stati d'animo depressi e apatici, il che rende difficile per l'atleta aumentare il proprio livello di attivazione, impedendogli di raggiungere il livello ottimale per eseguire correttamente. Un eccesso di rilassamento nella pratica sportiva influenzerà direttamente il nostro sistema attenzionale (riducendolo), inducendoci a commettere errori attenzionali e a smettere di prestare attenzione ad aspetti rilevanti, favorendo la comparsa di errori e aumentando il rischio di infortuni.
  • Seguendo la linea di un livello di attivazione inadeguato, lo stress aumenta anche l'impulsività, i comportamenti aggressivi e il rischio fisico. Esistono due forme di risposta a una situazione stressante, lotta o fuga, in questo caso le risposte impulsive e aggressive fanno parte della risposta di combattimento.
  • Allo stesso modo, l'altro percorso di risposta allo stress è la risposta di fuga. Alcuni atleti hanno scoperto che il periodo in cui si infortunano è ideale per fuggire e allontanarsi da situazioni stressanti. Per questo motivo, a volte grazie all’infortunio, possono evitare stimoli indesiderati che generano stress.
  • Lo stress e le situazioni di incertezza possono indurre l'atleta a voler controllare la situazione, a volte in modo eccessivo, il che porta ad un abuso dell'attività fisica, arrivando anche ad allenarsi oltre le proprie capacità fisiche e psicologiche. Questo fattore è noto come sovrallenamento. In questi casi, l’atleta può ignorare la propria vulnerabilità agli infortuni e le proprie capacità fisiche in quel momento, superando quantitativamente un allenamento adeguato, aumentando il rischio di infortuni e favorendo la comparsa di uno.

Pertanto, lo stress può aumentare la vulnerabilità agli infortuni in molti modi diversi, quindi l'identificazione precoce dei primi sintomi di stress è necessaria per eseguire intervento corretto precocemente , così da ridurre il rischio di infortuni, abbreviare i tempi di recupero e ritornare ad allenamenti e gare nel miglior modo possibile.

Caida tour de francia

Come affermato in precedenza, la natura stessa dell'attività fisica e dello sport favorisce il verificarsi di infortuni, quindi, come dice il proverbio, “prevenire è meglio che curare”. Tuttavia, se siamo stati infortunati, l’ideale è assumere una prospettiva positiva, cercare un obiettivo, essere motivati ​​e avere una mentalità resiliente.

E cos'è un atleta resiliente? Attualmente siamo bombardati dal termine resilienza, definita come la capacità di adattarsi a situazioni estreme, situazioni molto complicate, superarle, imparare ed uscirne più forti. Durante il periodo dell'infortunio dobbiamo acquisire una mentalità resiliente, in modo da sfruttare il tempo di riposo per continuare ad apprendere e allenarsi su altri aspetti rilevanti nella pratica sportiva, aspetti psicologici e utilizzare l'infortunio come opportunità per continuare a crescere come atleta.

Pertanto, in conclusione, dobbiamo tenere conto dell'importanza della nostra mente nella nostra salute fisica, in particolare dello stress negli infortuni sportivi. Sapendo quanto sia importante, è opportuno conoscere se stessi correttamente e saper individuare i primi sintomi dello stress, così da poter iniziare a lavorare su di esso per ridurre il rischio di infortuni, migliorare le nostre prestazioni sportive e favorire il nostro benessere.

Leticia Montoya Psicóloga Deportiva